Quali sono le migliori carte prepagate ricaricabili del momento? Se stai pensando di richiederne una perché vuoi cambiare quella che attualmente utilizzi in questa guida aggiornata troverai tutte le informazioni per scegliere quella più adatta a te!
Innanzitutto è necessario conoscere la distinzione fondamentale tra carte di credito, di debito e prepagate. Riassumendo, le prepagate ricaricabili sono carte che possono essere associate ad un conto corrente già esistente o carte dotate di IBAN e che, quindi, possono essere scollegate dal conto e ricaricate anche con i bonifici.
Chiarito questo concetto, partiamo ora con la nostra personale classifica determinata per costi, plafond e semplicità di ricarica.
Indice
N26: la carta prepagata ricaricabile più amata
N26 è una carta conto, ovvero una prepagata ricaricabile associata ad un codice IBAN. Questo significa che è adatta anche all’accredito di stipendio e pensione oltre a fornire tutte le funzionalità essenziali di prelievo presso ATM, pagamento via POS e acquisti online.
Viene emessa dalla N26 Bank in maniera totalmente gratuita, previa richiesta online per la quale sono necessari codice fiscale e carta di identità. Dopo una breve verifica la carta arriva direttamente a casa e potrai cominciare ad utilizzarla da subito. Essendo appoggiata sul circuito MasterCard potrai usarla ovunque andrai nel mondo. Si utilizza anche tramite l’app gratuita che ti permette di tenere sotto controllo le tue spese in qualsiasi momento.
Hype Start: la carta dei giovani
La carta ricaricabile Carta Hype ha riscosso un grandissimo successo soprattutto tra i più giovani. Anch’essa è una MasterCard ricaricabile dotata di IBAN per cui funziona come carta conto. I limiti di spesa e di prelievo sono un tantino inferiori alla N26 e questo sembra essere un vantaggio soprattutto per chi si approccia per la prima volta alla gestione dei propri risparmi.
Hype consente di ottenere carte prepagare ricaricabili con funzionalità extra grazie ai piani a pagamento che propone e, quindi, Start è l’offerta base gratuita a cui tutti possono accedere. Costi e commissioni, quindi, sono davvero bassissime per cui è la carta che piace ai genitori per i propri figli alle prese con i primi piccoli risparmi.
Flowe: la carta glam senza limiti
Flowe è una carta prepagata ricaricabile emessa dalla Flowe S.P.A. Anch’essa si appoggia al circuito MasteCard e prevede le medesime garanzie delle prepagate appena prescritte. L’unica differenza risiede nel fatto che pur essendo gratuita non presenta limiti di spesa e di prelievo. È una stupenda carta in legno attenta all’ambiente e pensata per i giovani che cercano la propria indipendenza economica.
Tinaba: la prepagata di Banca Profilo
Tinaba è una realtà molto interessante a cui prestare attenzione. La prepagata MasterCard proposta da questa realtà è anch’essa gratuita senza commissioni nascoste o spese di alcuni tipo. Per averla basta aprire un conto corrente gratuito e, dopo le normali operazioni di verifica del richiedente, la carta viene spedita direttamente a casa. L’app consente di spostare il denaro dal conto alla carta in modo rapidissimo, con un tocco sullo smartphone. Inoltre offre tutte le funzioni di monitoraggio e di pagamento per cui da accesso alle classiche funzionalità del conto corrente.
Soldo: la carta nera moderna
Soldo è una carta prepagata MasterCard richiedibile gratuitamente previa apertura di un conto corrente. Anche in questo caso non è previsto alcun costo di gestione mentre le commissioni sono praticamente nulle, salvo prelievi all’estero e attivazione di funzionalità extra per la gestione dei risparmi. Soldo è la carta preferita dalle aziende per monitorare le spese aziendali e fornire tutte le comodità di spesa a dipendenti e collaboratori.
Oval Pay: molto più di una prepagata
Una delle realtà più interessanti sul mercato delle carte prepagate ricaricabili è Oval Pay. Questa azienda è nata come un salvadanaio virtuale grazie al quale era possibile mettere da parte cifre personalizzabili da destinare a un vero e proprio portafogli blindato. In pratica bastava applicare delle regole per cui il sistema prelevava le cifre impostate dal conto corrente e le convogliava sul salvadanaio.
Ora le funzionalità di Oval si sono ampliate con la Oval Pay verde brillante, personalizzata con il nome del proprietario della carta. Oltre a permettere di creare un fondo di risparmio la carta consente di effettuare qualsiasi operazioni di prelievo e pagamento e di investire piccole cifre in fondi sostenibili. Difatti con l’app Oval Pay hai accesso a piccoli pacchetti di risparmio con i quali puoi muovere i tuoi primi passi negli investimenti sostenibili. Inoltre hai sempre a disposizione il fondo di riserva sul quale depositare i tuoi risparmi per i tuoi sfizi! Ovviamente è tutto gratuito e per chi volesse Oval si fa sostituto di imposta a soli dieci euro nel caso in cui i tuoi investimenti dovessero fruttare cifre interessanti.