Tempo di lettura: 16 minuti Capo I – Nozione di attività bancaria e di raccolta del risparmio Art. 10 – Attività bancaria 1. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito costituiscono l’attività bancaria. Essa ha carattere d’impresa. 2. L’esercizio dell’attività bancaria è riservato alle banche. 3. Le banche esercitano, oltre all’attività bancaria, ogni altra attività finanziaria, […]
Categoria: Prestiti Personali
Tempo di lettura: < 1 minuto venerdì 05 novembre 2010 by Prestiti e Finanziamenti La Provincia di Roma ha organizzato un ciclo di lezioni gratuite per aiutare le piccole e medie imprese ad avvicinarsi al mondo delle banche. Il corso gratuito dal nome ‘Educazione Finanziaria’ è organizzato dall’Amministrazione provinciale in collaborazione con UniCredit Group e fa parte di una serie di […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Sono strumenti della finanza agevolata tutti gli interventi di legge che hanno l’obbiettivo di finanziare le aziende e renderle maggiormente competitive. In particolare le agevolazioni possono scaturire dalla legislazione comunitaria (finanziamenti europei o comunitari), dalla legislazione nazionale (finanziamenti statali o aiuti di stato), dalla legislazione regionale o attraverso le norme di altri enti come ad […]
Tempo di lettura: < 1 minuto sabato 28 novembre 2009 by Prestiti e Finanziamenti {lang: ‘it’} Alcuni giorni fa la Banca d’Italia ha emanato due nuove guide pratiche che forniscono informazioni su Conto Corrente e Mutuo Casa. Le guide, previste dalla nuova disciplina sui rapporti tra intermediari e clienti (provvedimento del 29 luglio 2009 recante “Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e […]
Tempo di lettura: 17 minuti 1. La Banca d’Italia promuove il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento. A tal fine essa può emanare disposizioni volte ad assicurare sistemi di compensazione e di pagamento efficienti e affidabili. Art. 147 – Altri poteri delle autorità creditizie 1. Le autorità creditizie continuano a esercitare, nei confronti di tutte le banche che operano nel […]
Scoperto di conto
Tempo di lettura: 2 minuti Lo scoperto di conto è uno dei metodi di finanziamento al quale ricorrono spesso sia le aziende che le famiglie. Si ha scoperto di conto quando il conto corrente assume un saldo negativo: in questo caso la banca anticipa al cliente le somme necessarie per l’effettuazione dei pagamenti effettuati tramite addebiti in conto. In realtà […]
Tempo di lettura: < 1 minuto L’apertura di credito in conto corrente è una forma di finanziamento che si adatta a tutte le categorie economiche: imprese, famiglie, lavoratori dipendenti, etc. Si tratta di una linea di credito concessa al correntista (a tempo determinato, fino a una data scadenza, oppure a tempo indeterminato, fino a revoca ) che potrà cosi addebitare sul […]
Anticipo sbf
Tempo di lettura: < 1 minuto L’anticipo S.B.F. (Salvo Buon Fine) permette di smobilizzare in anticipo i crediti vantai rendendo liquidi e disponibili i crediti prima della scadenza. Mediante questa forma di finanziamento la banca, a fronte di una presentazione da parte del cliente di crediti rappresentati da titoli cambiari o da RI.BA, concede un anticipo in conto corrente con la […]
Tempo di lettura: < 1 minuto Per la concessione di prestiti e finanziamenti le banche spesso richiedono garanzie che le tutelino da eventuali insolvenze dei clienti: in tal caso infatti la banca potrà rivalersi sul patrimonio della persona che ha fornito la garanzia personale o sui beni oggetto della garanzia reale. Pegno e ipoteca sono garanzie reali. L’ipoteca è garanzia utilizzata […]
Tempo di lettura: 16 minuti IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 461, recante delega al Governo per il riordino della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti di cui all’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale delle operazioni […]