Categorie
Prestiti Finalizzati

Prestiti per aziende: cosa si può richiedere con il prestito?

Tempo di lettura: 2 minuti I prestiti per aziende e PMI sono dei finanziamenti che permettono alle imprese di investire nella propria attività. Cosa si può chiedere?

Tempo di lettura: 2 minuti

Con i prestiti per imprese e PMI viene concessa liquidità per dar modo alle aziende di investire nella propria attività aumentando la competitività sul mercato. Sono stati pensati per consentire alle imprese di potenziare il proprio business ma cosa si può richiedere con il prestito?

Le imprese che non dispongono di sufficiente liquidità possono sviluppare la propria attività scegliendo tra tante soluzioni proposte.

Vediamo in cosa consistono, a chi rivolgersi e quali spese rientrano nei prestiti alle imprese

Cosa si può chiedere

I prestiti per aziende offrono soluzioni di credito e liquidità immediata per investire e sostenere diverse spese legate al business:

  • acquisto di materiali, scorte di magazzino, macchinari, attrezzature;
  • rinnovo e miglioramento dei locali utilizzati per gli spazi operativi;
  • adeguamento dell’ambiente lavorativo alle nuove regole sanitarie;
  • digitalizzazione dell’azienda (strumenti di Customer Relationship Management, lancio di un e-commerce), tecnologie;
  • software gestionale aziendale e hardware utili per migliorare l’efficienza dell’impresa e la sua competitività;
  • progetti di ricerca;
  • progetti sostenibili e di efficienza energetica per migliorare l’impronta ecologica dell’azienda e diminuire l’impatto ambientale;
  • spese correnti di gestione amministrativa (stipendi, scadenze fiscali, fatture dei fornitori, locazione di beni immobili e canoni di  leasing, utenze, servizi informatici, di comunicazione e promozione).

Come richiedere un prestito per aziende

Il finanziamento può essere richiesto alla propria banca di fiducia recandosi personalmente in filiale oppure richiedendo un prestito online presso i portali che si occupano di questo specifico servizio alle aziende..

Non avendo una banca di fiducia, si possono consultare le migliori offerte di prestiti per aziende tramite comparatori online come facile.it. Di solito le piattaforme di questo tipo permettono di:

  • suddividere i prodotti finanziari in base alla propria attività: franchising, attività commerciale in proprio
  • personalizzare la richiesta in base alle proprie necessità e in totale sicurezza.
  • consultare anche offerte di finanziamento per rilevare attività già avviate, per fruire di prestiti a fondo perduto, microcrediti, finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI, soluzioni di credito a medio e lungo termine per piccole imprese o startup. 

Una volta scelta l’offerta più interessante, potrai richiedere la fattibilità in una manciata di minuti e calcolare l’importo delle rate da pagare. 

Un consiglio: controlla con attenzione TAN e TAEG applicati dalle banche.

  • Il TAN (Tasso Annuo Nominale) viene usato dagli istituti di credito per definire l’importo della rata mensile del finanziamento.
  • Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è ancora più importante in quanto, oltre alla  percentuale del TAN, include le spese accessorie del finanziamento, quindi rappresenta il costo reale del prestito.

Documenti da presentare in banca

In genere, i prestiti per aziende sono a tassi agevolati e il finanziamento può essere a:

  • breve termine, richiesto per spese improvvise, impreviste e temporanee esigenze di liquidità; 
  • lungo termine per realizzare veri e propri progetti di investimento.

All’atto della richiesta, è necessario presentare tutte le necessarie informazioni e la documentazione dell’azienda ovvero:

  • business plan;
  • preventivi, contabilità;
  • altri documenti utili per fornire alla banca un quadro completo dell’attività da finanziare.

La banca valuterà la concessione del prestito in base a questa documentazione e, in caso, potrà pianificare un finanziamento personalizzato specifico per le vostre esigenze.