Il prestito viaggi e vacanze è una particolare tipologia di prestito che rientra nella categoria di quelli detti “finalizzati”. Si tratta di un’opzione rassicurante per chi si trova in condizioni finanziarie tale da dover prediligere l’accesso ad una liquidità aggiuntiva rispetto ad altre soluzioni. Questo prestito non è destinato solamente alle vacanze di relax e divertimento perché può essere utilizzato per viaggi studio e soggiorni per cure mediche. È la risposta migliore ad una momentanea esigenza economica che si restituisce comodamente a rate con tassi generalmente convenienti.
Indice
Prestito viaggi e vacanze: le caratteristiche
Il prestito viaggi e vacanza arriva a coprire fino al 100% dell’importo e la somma può arrivare a coprire fino a trentamila euro erogabili. Le società offrono anche servizi aggiuntivi o offerte sui costi di incasso della rata e dell’istruttoria. Parliamo di prestiti relativamente contenuti e che, in quanto tali, richiedono tempistiche di erogazione molto veloci. La durata invece può arrivare ad un massimo di sessanta mesi per un minimo di 12 mensilità costanti a tasso fisso.
Per quel che riguarda le modalità di richiesta invece, devi sapere che hai due opzioni: chiedere un prestito presso il tuo istituto di riferimento oppure affidare la pratica direttamente all’agenzia viaggi. Questa riscuoterà una commissione dalla transazione ma si occuperà di gestire la pratica per te, sostenendoti laddove trovassi difficoltà. In questo modo ottieni degli sconti interni sui pacchetti di viaggio ma non hai facoltà di scelta circa l’istituto che erogherà la somma.
Requisiti essenziali del prestito per viaggi e vacanze
Come per ogni prestito di questo tipo, anche quelli per viaggi e vacanze richiedono garanzie di solidità e affidabilità creditizia di vari livelli. In presenza busta paga adeguata alla cifra richiesta, in termini di rischio di insolvenza, l’istituto accetterà la richiesta. In caso contrario potrebbe essere necessaria la figura del garante o la dimostrazione di rendite da patrimoni o da altra attività come royalties, lavoro autonomo ecc… I documenti di identità serviranno a completare la pratica e, nel caso del garante, serviranno quelli di entrambi per far sì che tutto possa concludersi con rapidità ed efficienza.
Cosa troverai sul contratto
Prima di firmare sarai invitato a leggere il contratto che si caratterizza per una serie di informazioni che riepilogheranno parte della proposta finanziaria a cui accetti di aderire. Alcune informazioni le conoscerai già perché troverai l’ammontare del finanziamento e le modalità di saldo delle rate, nonché il tasso di interesse applicato. Verranno specificati anche TAN e TAEG e tutte le informazioni specifiche sulle modalità di calcolo, sulle garanzie e sulle eventuali coperture assicurative attivate. Infine troverai la clausola che stabilisce le modalità di estinzione anticipata che, solitamente prevedono il pagamento di una penale non superiore all’1% del capitale finanziato. Le modalità di accesso a questa possibilità sono spiegate sul contratto per cui possono variare da istituto a istituto.
Criteri di accesso al prestito vacanza
Quando le banche stimano questo genere di prestiti, in base al tipo di cliente con cui entrano in contatto, lo fanno valutando tre parametri: il livello di reddito, la statistica del rischio e l’affidabilità creditizia. Come si calcolano numericamente queste informazioni? Nel caso del reddito si valutano documenti attestanti i guadagni mensili da cui deriva l’ammontare della rata che non deve mettere in difficoltà il debitore.
La statistica sul rischio viene determinata tramite il calcolo del Credit Scoring, una sorta di rating che stabilisce la soglia oltre la quale non concedono prestiti. Infine l’affidabilità viene stimata in base al passato del cliente, al controllo presso la Centrale Rischi e la presenza di eventuali problemi legati a finanza o legalità. Occorre essere maggiorenni e residenti in Italia e avere tutti i documenti in regola per consentire all’istituto di fare i doverosi controlli.